Titolare del Trattamento
Il titolare del trattamento è il Comune di Monte San Giovanni Campano, Piazza G. Marconi, Monte San Giovanni Campano, 03025, indirizzo PEC protocollo.msgc@pec.ancitel.it
Responsabile della protezione dei dati (DPO)
Il titolare ha nominato un DPO, il Responsabile della protezione dei dati Data Protection Officer (RPD-DPO) è la Dott.ssa Nadia Corà ed i relativi dati di contatto sono i seguenti: PEC nadia.cora@mantova.pecavvocati.it tel. 0376803074 mail consulenza@entionline.it
Finalità del Trattamento
L’Amministrazione informa che il trattamento dei dati relativi agli impianti di lettura targhe installati nel territorio del Comune di Monte San Giovanni Campano saranno gestiti dagli operatori del Corpo Polizia Locale, avverrà nel rispetto della disciplina di protezione dei dati personali e delle linee guida 3/2019 del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB).
I dati raccolti potranno essere utilizzati per le seguenti finalità:
a) tutelare la sicurezza stradale;
b) prevenire e reprimere comportamenti illeciti;
c) accedere alle banche dati della motorizzazione per controllare la validità della revisione e dell’assicurazione dei veicoli rilevati nel passaggio nell’area di visualizzazione delle telecamere;
d) accedere alle banche dati ministeriali per controllare eventuali denunce di furto pendenti sui veicoli rilevati nel passaggio nell’area di visualizzazione delle telecamere;
e) detti dispositivi possono altresì essere impiegati nelle operazioni di monitoraggio dei flussi veicolari. Il trattamento dei dati potrà, altresì, essere effettuato da eventuali soggetti esterni, appartenenti alla Forze di Polizia, tramite contratto di contitolarità ai sensi dell’art. 26 del GDPR.
Destinatari dei dati personali
I dati così raccolti potranno essere condivisi con i seguenti soggetti:
Responsabili del trattamento, ossia soggetti che eseguono attività per conto del Titolare.
Soggetti autorizzati al trattamento (es. dipendenti); il numero di soggetti autorizzati è limitato a coloro che hanno necessità di accedere ai dati per lo svolgimento delle mansioni assegnate; tutti i soggetti autorizzati al trattamento sono stati specificatamente istruiti e sono tenuti a mantenere riservati i dati personali con cui vengono in contatto;
altri titolari autonomi del trattamento come, ad esempio, altre forze dell’ordine, qualora ricorrano i presupposti di legge.
Dati oggetto di trattamento
Sono oggetto di trattamento le targhe rilevate dal sistema e le seguenti informazioni che vi vengono automaticamente associate:
varco che ha effettuato la rilevazione e ora del transito;
dati anagrafici del proprietario del veicolo (nome, cognome, data di nascita, codice fiscale);
sussistenza o insussistenza di irregolarità riferite alla targa oggetto di accertamento;
foto del veicolo in transito (scattate in modo tale dal non inquadrare il conducente).
Le informazioni riguardanti il veicolo identificato (ossia i dati anagrafici del proprietario e la presenza di irregolarità amministrative) vengono ottenute interrogando il sistema informatizzato della Motorizzazione Civile.
Descrizione e modalità di trattamento
Il telecontrollo targhe consiste nella rilevazione delle targhe degli autoveicoli che attraversano varchi di controllo installati all'interno del Comune di Monte San Giovanni Campano.
Il sistema è in grado di rilevare la presenza di irregolarità amministrative (il mancato pagamento dell’assicurazione, della revisione periodica) o la corrispondenza con le black-list predisposte dalle Autorità di Polizia nazionali e locali.
Quando il sistema rileva una irregolarità, una pattuglia di agenti può decidere di intervenire al fine di accertare l’esistenza dell’irregolarità oppure svolgere ulteriori accertamenti. Nessuna sanzione viene irrogata automaticamente dal sistema; questo si limita ad inviare una segnalazione agli agenti, che effettuano l’accertamento autonomamente.
I dati generati dal sistema vengono anche utilizzati per svolgere analisi statistiche anonime sulle caratteristiche del traffico all’interno del Comune di Monte San Giovanni Campano.
Base giuridica del trattamento
La norma applicabile è l’art.6 del GDPR:
- necessità del trattamento per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento (art.6, par.1, lett.e).
Modalità del trattamento
L’impianto di videosorveglianza è dotato di telecamere che permettono:
- la visione delle immagini in tempo reale (“live”);
- la registrazione delle immagini.
L’impianto di videosorveglianza è in funzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La visualizzazione e la gestione delle immagini riprese attraverso l’impianto di videosorveglianza saranno riservate alle persone autorizzate al trattamento.
Le riprese sono tali da evitare immagini particolareggiate ed invasive della riservatezza delle persone, senza identificazione.
Il trattamento dei dati verrà effettuato mediante strumenti e mezzi cartacei, informatici e telematici, adottando adeguate misure tecniche e organizzative per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio di perdita, distruzione, accesso non autorizzato, divulgazione e manomissione dei dati.
Il trattamento dei dati personali potrà essere affidato a soggetti esterni all’organizzazione del titolare in possesso di adeguata capacità tecnica e professionale che verranno nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’art.28 del GDPR.
Il Comandante del Corpo di Polizia Locale autorizzerà al trattamento i dipendenti, quali persone che operano sotto la sua diretta autorità in relazione a compiti e funzioni connessi al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.29 del GDPR e dell’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. 196/2003.
Comunicazione e diffusione dei dati
I dati personali non saranno comunicati o diffusi a soggetti terzi, fatti salvi i casi previsti dal diritto dell’Unione europea o dello Stato nazionale.
Trasferimento dei dati
L’Amministrazione non trasferirà i dati verso Stati terzi non appartenenti all’Unione Europea.
Periodo di conservazione dei dati
Sulla base del principio di limitazione della conservazione di cui all’art.5, par.1, lett.e) del GDPR i dati saranno conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco temporale non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati.
I dati personali possono essere conservati per periodi più lunghi a condizione che siano trattati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, fatta salva l'attuazione di misure tecniche e organizzative adeguate a tutela dei diritti e delle libertà dell’interessato.
I dati saranno conservati con l’impiego di misure di sicurezza idonee a impedire l’accesso da parte di personale non autorizzato e a garantire la riservatezza e l’integrità degli stessi.
Diritti dell’interessato
L’interessato avrà il diritto di accedere ai dati personali che lo riguardano, chiedere la rettifica, la limitazione o la cancellazione se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi (articoli da 12 a 22 del GDPR). L‘interessato eserciterà i propri diritti scrivendo al DPO dell’Ente.
L’interessato che ritiene che il trattamento dei dati personali effettuato dall’Amministrazione avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR, avrà il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali https://www.garanteprivacy.it come stabilito dall’art.77 del GDPR o adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi del successivo art.79.
Inesistenza di un processo decisionale automatizzato
L’Amministrazione non adotterà alcun processo automatizzato, compresa la profilazione di cui all’art.22, par.1 e 4 del GDPR.